Perchè Iscriversi
ISCRIZIONI ANNO 2017 – I VANTAGGI RISERVATI AI SOCI ANDI
Gentile collega,
approfittiamo del periodo pre-iscrizioni per ricordarti di rinnovare la tua adesione ad ANDI sez. provinciale di Messina; entrerai o continuerai a far parte della più grande Associazione di categoria del nostro settore, solido punto di riferimento sia a livello locale che nazionale.
Riportiamo di seguito tutti i vantaggi per i Soci offerti da ANDI Nazionale:
- Difendere il futuro della libera professione
- Combattere l’abusivismo ed il turismo odontoiatrico
- Informazioni sindacali, culturali e fiscali costanti e tempestive tramite news dedicate.
Tassa di Concessione Governativa e di ispezione sul radiografico
TASSE SULLE CONCESSIONI GOVERNATIVE REGIONALI, DI CUI AL DECRETO LEGISLATIVO 22 GIUGNO 1991 N. 230, RICHIAMATO DALL'ART. 6 DELLA LEGGE REGIONALE 24 AGOSTO 1993, 24
Nel ricordarvi che il 31 gennaio è il termine ultimo per il pagamento annuale della tassa di concessione governativa, vi proponiamo la seguente informativa:
L’art. 6 della legge regionale 24 agosto 1993, 24 stabilisce che “ nelle more della disciplina organica della materia……gli atti ed i provvedimenti di competenza della Regione elencati nella tariffa annessa al decreto legislativo 22 giugno 1991, n.230, sono soggetti alle tasse sulle concessioni governative regionali nella misura prevista dalla tariffa allegata al predetto decreto legislativo, e successive modificazioni. Continuano ad applicarsi le tasse sulle concessioni governative agli atti ed ai provvedimenti di competenza della Regione inclusi nella tabella allegata al D.P.R. 26 ottobre 1972, n. 641 e non elencati nella tariffa annessa al decreto legislativo 22 giugno 1991, n. 230…..”
Leggi tutto...
IN EVIDENZA
Corso: RESTAURI DIRETTI NEI SETTORI ANTERIORI
![]() |
Corso: | RESTAURI DIRETTI NEI SETTORI ANTERIORI |
Sede: | Hotel Europa, S.S. 115 km. 5.470 - 98100 Messina | |
Rif.: | ANDI sez. provinciale di Messina | |
Data: | 24 - Febbraio - 2018 (max 100 partecipanti) |
Superficie tassabile ai fini TARES
Il Dlgs 507 del 15 novembre 1993 [art. 62, comma 3] stabilisce che nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto di quella parte ove si formano, di regola, rifiuti speciali, allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori stessi.
“Nella determinazione della superficie tassabile non si tiene conto di quella parte di essa ove per specifiche caratteristiche strutturali e per destinazione si formano, di regola, rifiuti speciali, tossici o nocivi, allo smaltimento dei quali sono tenuti a provvedere a proprie spese i produttori stessi in base alle norme vigenti. Ai fini della determinazione della predetta superficie non tassabile il comune puo' individuare nel regolamento categorie di attivita' produttive di rifiuti speciali tossici o nocivi alle quali applicare una percentuale di riduzione rispetto alla intera superficie su cui l'attivita' viene svolta.”
La stessa norma prosegue affermando che, «ai fini della determinazione della predetta superficie non tassabile il Comune può individuare nel regolamento categorie di attività produttive di rifiuti speciali alle quali applicare una percentuale di riduzione rispetto alla intera superficie su cui l'attività viene svolta». La legge prevede quindi un sistema alternativo.
Abusivismo Odontoiatrico
Abusivismo odontoiatrico, qualcosa si muove. Parere favorevole in Commissione al DdL Marinello andimessina.it
La Commissione Igiene e Sanità del Senato ha dato parere favorevole, al disegno di legge 471 (DdL Marinello) e 730 (DdL Barani) che modifica l’Art. 348 del codice penale inasprendo le pene per chi esercita senza titoli una professione e introduce l‘aggravante per chi esercita una professione sanitaria senza titoli.
La proposta di legge punta ad inasprire le pene per chi esercita abusivamente una professione, per la quale è richiesta una speciale abilitazione dello Stato, con la reclusione fino a due anni e con la multa da 10.329 euro a 51.646 euro.